Drei Ercole. Nato a Faenza il 29 Settembre 1886. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, è ora professore titolare di scultura all’Accademia di B. A. di Bologna. Ha partecipato a tutte le maggiori Esposizioni nazionali ed internazionali fra cui le Biennali di Venezia e le Quadriennali di Roma. 9 La Maestà del Re e Imperatore. 10 ll Duce. Galletti Guido. | Nato a Londra, da genitori italiani, il 22 Marzo 1893. Espose alle Biennali di Venezia dal 1930 in poi, figurando con una Mostra personale a quella del 1940, alle tre Quadriennali di Roma, 1931, 1935 e 1939, alle due Mostre Nazionali del Sindacato Fascista B. A. a Firenze nel 1933 e a Napoli nel 1937. Vinse una medaglia d’oro all'Esposizione Internazionale delle Arti Decorative a Parigi nel 1925, e il Premio del Comune di Ve- nezia per la Scultura alla XXlla Biennale (1940). È professore titolare nella cattedra di scultura-figura al Civico Liceo Artistico « N. Barabino » di Genova. Il Balilla (bronzo). 12 Ritratto di giovanetto % 13 Ritratto di donna Graziosi Giuseppe. Nato a Savignano (Modena) il 25 Gennaio 1879. Tratta la pittura, la scultura e l’incisione, ma è noto sopratutto come scultore. Ha figurato a quasi tutte le Biennali di Venezia, alle Quadriennali romane, all’Espo- sizione Universale di Brusselle del 1935 e a molte Mostre organizzate dalla Biennale all’estero. Eseguì vari importanti monumenti, fra cui la statua equestre del Duce nello Stadio « ll Littoriale » di Bologna. È pro- fessore. titolare di scultura alla R. Accademia di B. A. di Firenze. 14 L’ Ecc. Felice Carena (bronzo). 15 L’ Ecc. Ardengo Soffici —_ é » 48