Full text: Ausstellung zeitgenössischer italienischer Maler und Bildhauer

Vinse il premio « Fornara» e « Principe Umberto » nel 1936. risiece a 
Cislago (Varese). 
57 Profilo. 
58 Fiori bianchi. 
59 Tramonto ad Assisi. 
50 Ritratto di giovinetta. 
61 Venezia - Mattino in Piazzetta S. Marco. 
Funi Achille. 
Nato a Ferrara il 26 Febbraio 1890. Studiò disegno e decorazione 
in quella scuola « Dosso Dossi », poi eseguì i corsi dell’Accademia di Brera, 
discepolo di Cesare Tallone. Ha partecipato alle Biennali di Venezia dal 
1922 al 1932, alla | e 3° Quadriennale di Roma, 1931, 1939 e a parecchie 
Mostre organizzate dalla Biennale all’estero. Eseguì le decorazioni nella 
Chiesa di $S. Giorgio di Milano e in quella di S. Francesco a Tripoli. Eseguì 
pure importanti lavori a Roma, a Ferrara e nel Palazzo del Governo a 
Tripoli. Ora è professore di pittura ad affresco nell’Accademia di Brera. 
62 Vestale. 
63 Ritratto del signor Pallini. 
64 Paesaggio urbano. 
65 Il pittore De Grada. 
66 Rebecca al pozzo. 
Guidi Virgilio. 
Nato a Roma il 4 Aprile 1892, allievo dell’Accademia di Roma. Espose 
a quasi tutte le Biennali di Venezia del dopo guerra, alle tre Quadriennali 
romane (vincendo un premio alla 1l2) e alle Mostre organizzate dalla 
Biennale all’estero. È professore titolare di pittura all’Accademia di Belle 
Arti di Bologna. 
67 Ritratto. 
68 La studentessa. 
—_ 5 — 
20
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.